Termini e condizioni generali
Articolo 1 – Definizioni
Nei presenti termini e condizioni si intende per:
-
Periodo di recesso: il periodo entro il quale il Consumatore può esercitare il diritto di recesso;
-
Consumatore: la persona fisica che non agisce nell’ambito della propria attività professionale o commerciale e che conclude un contratto a distanza con il Professionista;
-
Giorno: giorno di calendario;
-
Contratto a esecuzione continuativa: contratto a distanza che ha per oggetto la fornitura continua o periodica di beni e/o servizi;
-
Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al Consumatore o al Professionista di memorizzare informazioni a lui personalmente destinate in modo che siano accessibili in futuro e riproducibili inalterate;
-
Diritto di recesso: la possibilità per il Consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso;
-
Professionista: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi ai Consumatori a distanza;
-
Contratto a distanza: il contratto stipulato nell’ambito di un sistema organizzato dal Professionista per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza;
-
Mezzo di comunicazione a distanza: qualsiasi mezzo che possa essere utilizzato per concludere un contratto senza la presenza fisica simultanea del Consumatore e del Professionista;
-
Condizioni generali: le presenti condizioni generali applicate dal Professionista.
Articolo 2 – Contratti di durata: risoluzione e rinnovo
Risoluzione
-
Il Consumatore può risolvere in qualsiasi momento un contratto a tempo indeterminato con consegna regolare (ad esempio fornitura di energia o altri servizi), nel rispetto dei termini di preavviso previsti dal contratto e con un preavviso massimo di un mese.
-
Per i contratti a tempo determinato il Consumatore può risolvere il contratto alla scadenza, con un preavviso massimo di un mese.
-
Il Consumatore può sempre risolvere i contratti sopra descritti nello stesso modo in cui sono stati conclusi, senza che gli possa essere richiesto un termine di preavviso più lungo di quello previsto per il Professionista.
Rinnovo
-
Un contratto a tempo determinato per la fornitura regolare di prodotti o servizi (ad esempio energia o servizi) non può essere rinnovato tacitamente senza il consenso del Consumatore.
-
Eccezione: la consegna di quotidiani o periodici può essere rinnovata tacitamente per un periodo massimo di tre mesi, a condizione che il Consumatore possa recedere con un preavviso di un mese.
-
Per contratti di fornitura regolare diversi da quelli sopra indicati, il rinnovo tacito a tempo indeterminato è consentito solo se il Consumatore può recedere in qualsiasi momento con un preavviso di un mese.
-
Gli abbonamenti di prova (ad esempio quotidiani o periodici) terminano automaticamente al termine del periodo di prova.
Durata
Se il contratto ha una durata superiore a un anno, il Consumatore può recedere dopo un anno in qualsiasi momento con un preavviso di un mese, salvo che la ragionevolezza e l’equità non impediscano la risoluzione anticipata.
Articolo 3 – Ambito di applicazione
Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte del Professionista e a tutti i contratti e ordini a distanza conclusi tra il Consumatore e il Professionista.
Prima della conclusione di un contratto a distanza il testo delle presenti condizioni generali viene messo a disposizione del Consumatore. Qualora ciò non sia ragionevolmente possibile, il Professionista indicherà, prima della conclusione del contratto, come le condizioni possano essere consultate e che saranno trasmesse gratuitamente su richiesta.
Se il contratto a distanza è concluso per via elettronica, le condizioni generali possono essere fornite anche in formato elettronico in modo che possano essere memorizzate su un supporto durevole.
Qualora si applichino anche condizioni particolari relative a prodotti o servizi, queste si applicano congiuntamente; in caso di contrasto, prevale la disposizione più favorevole al Consumatore.
L’eventuale nullità di una clausola non pregiudica la validità del resto del contratto; la clausola nulla sarà sostituita da una disposizione il più possibile conforme allo scopo originario.
Le situazioni non previste saranno interpretate secondo lo “spirito” delle presenti condizioni.
Articolo 4 – Offerta
-
Se un’offerta è valida per un periodo limitato o è soggetta a condizioni, ciò sarà indicato chiaramente.
-
L’offerta non è vincolante; il Professionista può modificarla.
-
L’offerta descrive i prodotti e/o i servizi in modo accurato. Le immagini, se utilizzate, corrispondono alla realtà.
-
Eventuali errori o refusi non vincolano il Professionista.
L’offerta riporta informazioni tra cui:
-
Prezzo (escluse eventuali imposte di importazione e dazi doganali a carico del cliente);
-
Spese di spedizione;
-
Modalità e fasi per la conclusione del contratto;
-
Applicabilità del diritto di recesso;
-
Modalità di pagamento, consegna ed esecuzione;
-
Periodo di validità dell’offerta o durata della garanzia di prezzo;
-
Eventuali costi per l’uso di mezzi di comunicazione a distanza se diversi dalla tariffa ordinaria;
-
Modalità di archiviazione del contratto e accessibilità da parte del Consumatore;
-
Modalità per controllare e, se necessario, correggere i dati forniti;
-
Lingua del contratto (italiano e/o altre);
-
Codici di condotta cui il Professionista aderisce;
-
Durata del contratto in caso di fornitura continuativa;
-
(Facoltativo: taglie, colori, materiali).
Articolo 5 – Conclusione del contratto
Il contratto si considera concluso, salvo quanto previsto all’articolo 4, nel momento in cui il Consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni in essa previste.
Se l’offerta è accettata per via elettronica, il Professionista confermerà immediatamente la ricezione dell’accettazione per via elettronica. Fino a tale conferma, il Consumatore può sciogliere il contratto.
In caso di conclusione elettronica, il Professionista adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza della trasmissione dei dati e un ambiente web sicuro. Per i pagamenti elettronici il Professionista utilizza idonee misure di sicurezza.
Il Professionista può, nei limiti della legge, verificare la capacità del Consumatore di adempiere agli obblighi di pagamento e tutti gli altri elementi rilevanti per la conclusione del contratto. Se ha motivi fondati per non concludere il contratto, può rifiutare un ordine o condizionarlo a particolari requisiti.
Il Professionista fornirà al Consumatore, insieme al prodotto o al servizio, le seguenti informazioni su supporto durevole:
-
l’indirizzo della sede del Professionista a cui il Consumatore può presentare reclami;
-
le condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso o l’indicazione che tale diritto non si applica;
-
informazioni su garanzie e assistenza post-vendita;
-
i dati indicati all’articolo 4, qualora non già forniti;
-
le condizioni di risoluzione del contratto, se di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato.
Per i contratti a esecuzione continuativa le informazioni di cui sopra si applicano solo alla prima consegna.
Ogni contratto è concluso con la condizione risolutiva di disponibilità sufficiente dei prodotti.
Articolo 6 – Diritto di recesso
Al momento dell’acquisto di prodotti, il Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza dover fornire alcuna motivazione. Il termine decorre dal giorno in cui il Consumatore o un suo rappresentante designato riceve il prodotto.
Durante il periodo di recesso il Consumatore deve maneggiare il prodotto e l’imballaggio con cura. Potrà estrarre o utilizzare il prodotto solo nella misura necessaria a valutarne la natura e le caratteristiche. Se esercita il diritto di recesso, deve restituire il prodotto con tutti gli accessori e, se ragionevolmente possibile, nello stato e nell’imballaggio originali, seguendo le istruzioni chiare e ragionevoli fornite dal Professionista.
Per esercitare il diritto di recesso il Consumatore deve comunicarlo entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto, preferibilmente per iscritto (ad es. via e-mail). Dopo la comunicazione deve restituire il prodotto entro 14 giorni. Il Consumatore è responsabile della tempestiva restituzione, ad esempio presentando una prova di spedizione.
Se non comunica la volontà di recesso o non restituisce il prodotto entro i termini, l’acquisto si considera definitivo.
Articolo 7 – Costi della restituzione
Se il Consumatore esercita il diritto di recesso, le spese di restituzione del prodotto sono a suo carico.
Se il Consumatore ha già pagato il prodotto, il Professionista rimborserà l’importo il prima possibile e comunque entro 14 giorni dal recesso, previa ricezione del prodotto o presentazione di prova della spedizione.
Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso
Il Professionista può escludere il diritto di recesso del Consumatore nei casi previsti dagli articoli 2 e 3, a condizione che ciò sia stato chiaramente indicato nell’offerta o, al più tardi, prima della conclusione del contratto.
L’esclusione è possibile, ad esempio, per:
-
prodotti realizzati su specifiche del Consumatore;
-
prodotti chiaramente personalizzati;
-
prodotti che per loro natura non possono essere restituiti;
-
prodotti deperibili o soggetti a rapida scadenza;
-
prodotti il cui prezzo dipende da fluttuazioni dei mercati finanziari non controllabili dal Professionista;
-
giornali e riviste sciolti;
-
registrazioni audio/video o software sigillati se il sigillo è stato rotto;
-
prodotti igienici sigillati se il sigillo è stato rotto.
Il diritto di recesso può essere escluso anche per servizi relativi a:
-
alloggio, trasporto, ristorazione o attività ricreative da svolgersi in una data o periodo specifico;
-
servizi già iniziati con il consenso esplicito del Consumatore prima della scadenza del periodo di recesso;
-
scommesse e lotterie.
Articolo 9 – Prezzo
Durante il periodo di validità indicato nell’offerta i prezzi dei prodotti e/o servizi non subiranno aumenti, salvo modifiche delle aliquote IVA.
In deroga, il Professionista può offrire prodotti o servizi il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni dei mercati finanziari non controllabili, con prezzi variabili. Questa dipendenza dalle fluttuazioni e l’eventuale indicazione dei prezzi guida saranno menzionate nell’offerta.
Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se imposti per legge o regolamento.
Gli aumenti di prezzo dopo 3 mesi dalla conclusione sono consentiti solo se:
-
imposti per legge o regolamento, oppure
-
il Consumatore ha il diritto di recedere con effetto dalla data di entrata in vigore dell’aumento.
Il luogo di consegna è determinato ai sensi della Legge IVA 1968 (cap. 5, art. 1): è il paese da cui ha inizio il trasporto. In questo caso la consegna avviene fuori dall’UE. Pertanto il servizio postale o il corriere addebiterà al destinatario l’IVA d’importazione e/o i costi di sdoganamento. Di conseguenza, il Professionista non addebita l’IVA.
Tutti i prezzi sono soggetti a errori di stampa o impaginazione, per i quali non si assume alcuna responsabilità. In caso di errore evidente, il Professionista non è tenuto a fornire il prodotto al prezzo errato.
Articolo 10 – Conformità e garanzia
Il Professionista garantisce che i prodotti e/o servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell’offerta, ai requisiti di usabilità e qualità ragionevoli e alle norme di legge vigenti alla data della conclusione. Se concordato, garantisce anche l’idoneità del prodotto a un uso diverso da quello normale.
La garanzia concessa dal Professionista, produttore o importatore non pregiudica i diritti legali del Consumatore.
Eventuali difetti o consegne errate devono essere segnalati per iscritto entro 14 giorni dalla consegna. I prodotti devono essere restituiti nella confezione originale e non utilizzati.
La garanzia del Professionista corrisponde alla durata della garanzia del produttore. Egli non è responsabile per l’idoneità del prodotto a ogni uso specifico né per consigli forniti.
La garanzia non si applica se:
-
il Consumatore ha riparato o modificato il prodotto da solo o tramite terzi;
-
il prodotto è stato esposto a condizioni anomale, maneggiato con negligenza o l’imballaggio è stato aperto in modo non conforme;
-
il difetto deriva da norme governative sui materiali.
Articolo 11 – Consegna ed esecuzione
Il Professionista tratta gli ordini con cura durante la ricezione e la spedizione.
La consegna avviene all’indirizzo indicato dal cliente.
Conformemente all’art. 4, il Professionista si impegna a consegnare il più rapidamente possibile e comunque entro 30 giorni dalla conferma, salvo diverso accordo. In caso di ritardo o consegna parziale, il Consumatore sarà informato entro 30 giorni dall’ordine. Il Consumatore potrà quindi risolvere il contratto senza costi e, se del caso, richiedere un risarcimento.
Se il contratto è risolto per tale motivo, il Professionista rimborserà le somme pagate entro 14 giorni.
Se il prodotto ordinato non è disponibile, il Professionista si impegna a fornire un prodotto sostitutivo, da comunicare chiaramente al momento della consegna. Per i prodotti sostitutivi non può essere escluso il diritto di recesso. Le eventuali spese di restituzione sono a carico del Professionista.
Il rischio di danni o perdita passa al Consumatore al momento della consegna al Consumatore o a un suo rappresentante, salvo diverso accordo.
Articolo 12 – Identità del Professionista
-
Nome azienda: krscommerce
-
Indirizzo azienda: Maldenhof
-
Numero di registrazione (KvK): 97462837
-
Partita IVA: NL005271991B92
Articolo 13 – Pagamento
Salvo diverso accordo, il Consumatore deve pagare gli importi dovuti entro sette giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso (vedi art. 6, par. 1). Per i contratti di servizi il termine decorre dal ricevimento della conferma contrattuale.
Il Consumatore è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali errori nei dati di pagamento.
In caso di mancato pagamento, il Professionista ha il diritto, nei limiti di legge, di addebitare le spese di riscossione preventivamente comunicate al Consumatore.
Articolo 14 – Procedura di reclamo
I reclami relativi all’esecuzione del contratto devono essere presentati al Professionista entro sette giorni da quando il Consumatore ha riscontrato le carenze, in modo chiaro e completo.
Il Professionista risponde entro 14 giorni dal ricevimento del reclamo; se necessita di più tempo, informerà il Consumatore entro 14 giorni indicando il termine entro il quale riceverà una risposta definitiva.
Se il reclamo non può essere risolto di comune accordo, sorge una controversia che può essere sottoposta a procedura di risoluzione delle controversie.
Il reclamo non esonera il Consumatore dagli obblighi contrattuali, salvo diversa comunicazione scritta del Professionista.
Se il reclamo è ritenuto fondato, il Professionista potrà scegliere tra la sostituzione gratuita del prodotto o la sua riparazione.
Articolo 15 – Controversie
I contratti tra il Consumatore e il Professionista ai quali si applicano le presenti condizioni generali sono disciplinati esclusivamente dalla legge dei Paesi Bassi, anche se il Consumatore risiede all’estero.
Articolo 16 – CESOP
A partire dal 2024, in base alle misure introdotte con la modifica della “Legge sull’IVA 1968 (legge di attuazione della direttiva sui servizi di pagamento)”, i prestatori di servizi di pagamento possono registrare i dati nel sistema europeo CESOP (Central Electronic System of Payment information).